Verdure saporite al forno
Verdure saporite al forno, una ricetta per un contorno o un antipasto molto appetitoso facile e veloce da fare, lo potete preparare in anticipo e potete servire le verdure saporite sia fredde che calde.
Verdure saporite al forno, una ricetta per un contorno o un antipasto molto appetitoso facile e veloce da fare, lo potete preparare in anticipo e potete servire le verdure saporite sia fredde che calde.
Il Biancomangiare è un dolce tipico inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. È una preparazione diffusa in tutta Italia e prende il nome dal colore bianco degli ingredienti usati per la preparazione. Pietanza di antica origine arabo-francese preparata già in epoca medioevale, si diffuse in Italia verso il XII secolo e fu presente in molti ricettari dell’epoca. Venne nominato per la prima volta tra i piatti del celebre banchetto organizzato da Matilde di Canossa per la riappacificazione fra il Papa e l’Imperatore.
La Spongata che è un classico dolce natalizio. È un dolce di antiche tradizioni, ebraiche secondo alcuni pareri, tanto che fu inviata in dono al duca Francesco Sforza di Milano nel 1454. Il merito di aver riscoperto nel 1830 l’antichissima ed originale ricetta della vera Spongata va attribuito al sacerdote don Palazzi, che nel 1945 la cedeva allo speziale Panizzi. Dal 1863 la Spongata di Brescello è indissolubilmente legata al nome di Luigi Benelli, che ne intraprese la produzione artigianale e la commercializzazione.
La caprese al limone è una variante della classica torta caprese al coccolato, dolce tipico napoletano a base di mandorle e cioccolato bianco. Morbida dentro come un tartufo e leggermente friabile e croccante fuori. Una delizia senza paragoni.
I tortelli di zucca mantovani sono una ricetta antica, risalente al medioevo. Sono una ricetta tradizionale natalizia, tipica di Mantova. Fagottini di pasta all’uovo ripieni di zucca e mostarda mantovana. “La donna è mobile Qual piuma al vento, Muta d’accento…e di pensiero.” Così canta il Duca di Mantova libertino e impenitente mentre Rigoletto scopre un’amara verità…la vendetta trasformata in dolore! […]
Il tartufo di Natale è un dolce ricco e goloso che non può mancare sulle tavole natalizie. Una bontà che crea subito aria di festa! Preparazione Per preparare il tartufo di Natale lavorate lo zucchero e le uova per almeno 5 minuti a velocità sostenuta con delle fruste elettriche o una planetaria; aggiungete la farina, il […]
La torta di carciofi è una ricetta facile e saporita da preparare come antipasto o per secondo piatto da servire insieme a un’insalatina leggera. Io la gusto volentieri anche come merenda oppure potete usarla per arricchire il vostro buffet delle feste. Uno dei vantaggi della torta salata ai carciofi è che può essere preparata anche […]
Il crumble di mele è un dolce tipico inglese o irlandese, ne esistono due versioni una dolce e una salata. La versione più diffusa è quella dolce, che viene preparata usando frutta cotta con zucchero, ricoperta da un impasto friabile di burro, farina e zucchero. La versione salata, invece, contiene carne, verdure salsa e formaggio. I frutti più usati per preparare il crumble sono le mele, i frutti di bosco, le pesche o il rabarbaro, ma ne esistono anche delle versioni salate, quindi potete dare ampio spazio alla vostra fantasia. Di solito il Crumble di mele viene servito tiepido accompagnato con del gelato alla vaniglia o con della panna montata.
Panini ai fiocchi di latte: ottimi per aperitivi e buffet si abbinano sia al dolce che al salato
I budini di riso nascono dalla rivisitazione di un classico della pasticceria toscana, i budini di riso, realizzati con pasta frolla ripiena di riso.