Panini ai fiocchi di latte
Panini ai fiocchi di latte: ottimi per aperitivi e buffet si abbinano sia al dolce che al salato
Panini ai fiocchi di latte: ottimi per aperitivi e buffet si abbinano sia al dolce che al salato
Panzanella è il nome che in toscana si usa per una pietanza estiva rustica, un piatto povero di derivazione contadina, molto semplice. Non necessita di cottura e che veniva consumato nei campi da chi, per lavoro, restava fuori casa tutto il giorno. I miei ricordi della panzanella si associano alle giornate al mare, ai pic-nic […]
Pane e marmellata meringato un dolce antico ma molto scenografico che potete servire a fine cena o come merenda per i bambini Preparazione Per preparare pane e marmellata meringato lavate il limone e grattate la scorza facendo attenzione a grattare solo la parte gialla. Tagliate la mollica del pane e mettetela in un mixer. Scaldate il latte […]
I semi di cumino sono una buona fonte di ferro e sono tradizionalmente considerati benefici per il sistema digestivo stimolando la secrezione degli enzimi pancreatici, che sono necessari per una corretta digestione e assimilazione dei nutrienti. Ingredienti 600 g di semola 50 g d’olio extra vergine d’oliva 330 ml d’acqua 25 g di lievito di […]
Ingredienti 500 g di farina 1/2 cucchiaino di sale 70 g di zucchero 6 g di lievito disidratato per pane 2 uova biologiche 100 g di burro 200 ml di latte tiepido 100 gr di cioccolato fondente (ma potete usare anche Crema alla nocciola o Marmellata) Procedimento Intiepidite il latte e scioglievi il lievito all’interno […]
Ingredienti 800 g di farina 00 200 g di farina manitoba 50 g di olio extra vergine di oliva 2 bustine di lievito di birra disidratato (o lievito di birra fresco) 2 cucchiaini di sale fino 2 cucchiaini di zucchero 50 g di foglie di basilico 400 ml di acqua tiepida Preparazione Mettete in una […]
Ingredienti 500 g di farina 0 o semola di grano duro 300 g di acqua 7 g di sale fino Preparazione Fate la fontana con la farina, aggiungete il sale e l’acqua a temperatura ambiente a poco a poco. Lavorate la pasta per qualche minuto poi mettetela fate riposare per 10 minuti sotto a un canovaccio […]
Ingredienti 1,5 kg di pomodori grinzosi maturi o pomodori rossi 500 g di pane raffermo toscano (quello senza sale) olio extra vergine di oliva 4 spicchi d’aglio origano peperoncino sale brodo vegetale qualche foglia di basilico fresco Preparazione Affettate il pane raffermo di almeno tre giorni (in alternativa potete metterlo una buona mezz’ora in forno, […]
La focaccia alla genovese, in dialetto “a fügassa”, è una specialità tipica della cucina ligure che è anche presidio slow food. Senza niente togliere al presidio ho voluto provare a fare delle varianti, usando la farina di kamut e i semi di sesamo e di papavero, per dargli un tocco più “sbarazzino”. Ingredienti 300 g […]
Il brezel è un tipo di pane molto popolare tra le popolazioni di lingua tedesca, e quindi diffuso soprattutto in Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige. A seconda delle regioni, viene detto anche laugenbrezel, pretzel, pretzl, breze o brezn. A Monaco di Baviera accompagna tradizionalmente il Weißwurst insieme alla senape. Il Brezel ha la forma di […]