Zuppa Friulana di orzo e fagioli
La zuppa friulana tipica della provincia di Udine e di tutto il friuli è buona in tutte le stagioni, sia calda per l’inverno che fredda in estate.
un pò di sale nella vita ci vuole!
La zuppa friulana tipica della provincia di Udine e di tutto il friuli è buona in tutte le stagioni, sia calda per l’inverno che fredda in estate.
La crema alla mortadella è utile in una giornata frenetica e dove serve trovare un’idea geniale per ingolosire ospiti ed amici. Adatta per farcire tramezzini, da spalmare su croccanti crostini, bruschette o per impreziosire una torta salata. La mortadella è sfiziosa e particolare, ma la medesima ricetta si adatta facilmente con salmone affumicato, prosciutto cotto, […]
Le girelle ai pomodori secchi e olive sono sfiziose per una merenda con dell’affettato oppure come accompagnamento ad una cena per ravvivare il cestino del pane, queste girelle sono facili e veloci da fare e allo stesso tempo gustose…ma state attenti una tira l’altra! Preparazione Per preparare le girelle ai pomodori secchi e olive mescolate […]
Panzanella è il nome che in toscana si usa per una pietanza estiva rustica, un piatto povero di derivazione contadina, molto semplice. Non necessita di cottura e che veniva consumato nei campi da chi, per lavoro, restava fuori casa tutto il giorno. I miei ricordi della panzanella si associano alle giornate al mare, ai pic-nic […]
Il Patè di Champignon è una deliziosa crema a base di funghi dal sapore molto delicato, che può essere utilizzata per arricchire le bruschette di pane, per decorare le tartine, per riempire i vol au vent o per farcire dei crostini. Veloce e facile da preparare è un successo garantito! Anche i più restii ai […]
I medaglioni di quinoa e zucchine sono gustosissimi e adatti per un secondo piatto delizioso e versatile…La quinoa è un ingrediente ricco di proteine vegetali e di sali minerali, dalle proprietà nutritive più affini a quelle dei legumi piuttosto che ai cereali, anche se in cucina viene utilizzata e cotta proprio come un cereale. Un […]
I Tortelloni di ortica sono un primo assolutamente da provare. La farina di ortica è un ingrediente insolito che associato alla farina di grano renderà ricercati i soliti tortelloni. L’ortica contiene principi attivi, vitamine come A, C e K ed è ricchissima essenzialmente di una vasta gamma di sali minerali come fosforo, magnesio, calcio, silicio, […]
Le rosette al prosciutto sono una ricetta modenese dalla preparazione piuttosto impegnativa, ma che merita di essere provata! Le rosette al forno per l’aspetto che miscela tinte delicate, che vanno dal rosa antico del prosciutto cotto, al giallo della pasta fino al bianco della besciamella, sono uno dei piatti eleganti per eccellenza della cucina modenese. […]
La pasta alla gricia (o Griscia) è uno dei piatti più famosi della cucina laziale. Le teorie sulla sua nascita sono molte, tante la mettono in relazione alla più famosa pasta all’ Amatriciana (o matriciana), altre la considerano come se essa stessa fosse la vera pasta all’amatriciana, essendo quella in cui è presente il pomodoro […]
Finalmente con l’arrivo della primavera il mio balcone rifiorisce e allora perché non usare le erbette per aromatizzare una fantastica orata al forno! L’orata riempita con aglio ed erbe aromatiche e cotta al forno con un contorno di patate a spicchi. L’orata al forno è una ricetta molto leggera, ideale da preparare come secondo piatto […]